🇮🇹
POLITICA GENERALE DELLA QUALITÀ DEL SITO
La nostra politica della qualità comprende i seguenti elementi:
> Esternalizzazione della gestione dei server:
- supervisione dell’hardware
- supervisione del sistema
- supervisione dell’applicazione
- supervisione della rete
> Gestione del backup
> Gestione del piano di continuità aziendale (BCP)
- la procedura di attivazione del BCP
- il metodo di attivazione del BCP
- il metodo di ritorno alla produzione
I compiti di esternalizzazione e gestione del BCP sono affidati alla COGNIX SYSTEMS di Rennes (Fr), siren 444 724 462 Rennes, che è un operatore riconosciuto in questo campo.
*******************
Esternalizzazione della gestione dei server
Nell’ambito della sua missione di outsourcing, il nostro partner Cognix monitora costantemente i seguenti elementi
– Supervisione dell’hardware
- Stato del disco (SATA / SAS / SSD / NVMe)
– Monitoraggio del sistema
- Disponibilità (ping /ssh)
- Stato della partizione (spazio libero / quota utente)
- Livello di Inode libero
- Livello di carico / CPU / RAM / SWAP
- Deriva temporale
- Tempo di attività del server
- Stato dei vari processi interni
– Monitoraggio delle applicazioni
- Test degli URL (disponibilità, codice di errore, ritardo, contenuto)
- Disponibilità e stato delle applicazioni installate come Apache, Ngnix, Tomcat, Varnish, ElasticSearch, MySQL, PostgreSQL, FTP, Postfix, Qmail, ecc.
- Monitoraggio dei sistemi di replica remota sul server (Heatbeat / DRBD / GlusterFS / Ceph / MySQL / PostgreSQL / ecc.)
– Supervisione della rete
- Interfaccia e routing IPF
- Penalizzazione dello spam IP
*******************
Gestione del backup
Il backup di tutti gli ambienti viene effettuato quotidianamente, nei giorni pari e dispari, su due server diversi, uno dei quali deve trovarsi in un datacenter diverso da quello del vostro servizio.
Inoltre, il database degli utenti viene sottoposto a backup ogni 2 ore.
*******************
Gestione del BCP
BCP (Business Continuity Plan) = Piano di continuità aziendale
Il BCP consiste nella definizione di una politica da seguire in caso di guasto grave della macchina principale (cosiddetta “di produzione”).
Il BCP prevede l’utilizzo di una o più macchine in datacenter diversi da quello di produzione per preparare gli ambienti e ricevere i dati degli utenti.
Se si verifica un guasto grave sul server di produzione, il server BCP, che è sincronizzato con il server di produzione, recupera i dati presenti al momento dell’ultimo backup effettivo degli ambienti e dei database interessati.
A seconda degli eventi riscontrati, 1stKYC può ordinare o meno l’attivazione del piano BCP, che genera una perdita di dati, il cui delta dipende dall’ora del guasto/ora dell’ultimo backup. Al massimo 2 ore nella nostra organizzazione.
Il tempo necessario per ripristinare gli ambienti dipende essenzialmente dal volume di dati da copiare tra la farm di backup e il server DRP.
Procedura di attivazione del BCP:
– Situazione: qualsiasi situazione di degrado del servizio, la cui durata non è stimata dal fornitore, o che suggerisce un blocco espresso in numero di giorni, come ad esempio
o Fuoco
o Danni da acqua
o Perdita completa della rete
o Guasto grave di un centro dati
– Processo di allerta: informazioni sulla situazione per ticket, che possono portare ad una chiamata
con il responsabile del progetto, la direzione e i responsabili delle decisioni al fine di applicare le procedure DRP.
– Attivazione: per ordine del 1°KYC
Metodo di attivazione:
– Copia dei file e delle configurazioni dai server di backup al server BCP (2 o 3 ore stimate)
– Importazione manuale del database dai server di backup al server del BCP
– Biglietto informativo per notificare che il BCP è completo
– Modifica del DNS del dominio interessato per indirizzare l’IP del BCP.
Metodo di ritorno alla produzione:
– Mettere il server di produzione in manutenzione
– Copiare i file da BCP al server di produzione (2 o 3 ore).
– Importazione manuale del database da BCP al server di produzione
– Ticket che informa del passaggio degli elementi al server di produzione
– Modifica del DNS del dominio interessato per puntare all’IP del server di produzione.