
🇮🇹
Dichiarazione Redditi 2023: Titolare Effettivo Obbligatorio
Il modello 2023, della dichiarazione dei redditi per il periodo di imposta 2022, prevede, al Rigo 150, l’indicazione obbligatoria del Titolare effettivo del credito di imposta, individuato secondo le prescrizioni della normativa antiriciclaggio.
Nelle dichiarazioni delle Società di Capitali, delle Società di Persone e delle Persone Fisiche, il Titolare Effettivo deve essere riportato nella SEZIONE IV – PARTE I: Dati relativi ai crediti d’imposta per attività di ricerca, sviluppo e innovazione – formazione – investimenti in beni strumentali nel territorio dello Stato come di seguito indicato
Definizione di Titolare Effettivo

Titolare effettivo Definizione
Il Comma 2(pp) dell’art. 2 del Dlgs 231/2007 riporta che nel presente decreto s’intende per titolare effettivo: la persona fisica o le persone fisiche, diverse dal cliente, nell’interesse della quale o delle quali, in ultima istanza:
- il rapporto continuativo è istaurato,
- la prestazione professionale è resa o
- l’operazione è eseguita;
In aggiunta l’art. 20 del precitato Dlgs prescrive che il titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile:
- la proprietà diretta o indiretta dell’ente ovvero
- il relativo controllo
Per approfondire le metodologie di identificazione del titolare effettivo secondo la normativa antiriciclaggio clicca qui
Il Registro dei Titolari effettivi

antiriciclaggio: EU Messa in mora Italia
Ad oggi il Registro dei titolari effettivi non è ancora disponibile tant’è che proprio per questo motivo la Commissione Europea, in data 26/01/2023, ha messo in mora l’Italia.
Omessa o non veritiera dichiarazione del titolare effettivo
Il commercialista o altro professionista che predispone la dichiarazione 2023 puo’ incorrere in sanzioni amministrative ed anche penali nel caso di errata, omessa o mendace dichiarazione del titolare effettivo.
Soluzione digitale & Sostenibile: Software antiriciclaggio AML 1st KYC

software antiriciclaggio
Il team di 1st KYC, attraverso l’ausilio di proprie soluzioni digitali (software antiriciclaggio 1st KYC), in partnership con Jaera, all’interno del progetto A.R.T.E, supporta i professionisti a costruire il dossier di identificazione del titolare effettivo certificandone la catena di controllo al fine della corretta identificazione.
Inoltre, il software AML consente di conservare, su supporti digitali inalterabili, tutti i documenti e tutto l’iter realizzato per giungere in un dato momento, date le informazioni disponibili, alla individuazione del Titolare effettivo.
Altro elemento rilevante consiste nella possibilità di utilizzare il software AML 1st KYC per svolgere e documentare l’attività di adeguata verifica della clientela e di valutazione automatica del rischio di riciclaggio secondo le normative antiriciclaggio vigenti.
In pratica, con l’utilizzo della Soluzione 1st KYC, il professionista puo’ raggiungere 2 obiettivi utilizzando un unico strumento:
- Individuare il titolare effettivo del credito di imposta ai fini della dichiarazione dei redditi attualmente vigente
- Essere in conformità con la normativa antiriciclaggio soprattutto nel quadro dell’adeguata verifica, della valutazione del rischio di riciclaggio e della conservazione dei documenti.
Per ulteriori informazioni su ANTIRICICLAGGIO: REGISTRO TITOLARE EFFETTIVO e sul Progetto A.R.T.E contattateci
Contact-IT
Ulteriori Contatti
Per raggiungerci puoi utilizzare anche gli ulteriori contatti di seguito riportati
- Italia: +39 327 091 9108
- Francia: +33 (0)6 22 38 23 08
- Belgio: +32 489 88 43 23
- info.italia@1stkyc.com
- Davide Montagna | LinkedIn
- Michel VANSIMPSEN | LinkedIn
About The Author: Davide.Montagna
AML - KYC - AUDITING - COMPLIANCE - RISK MANAGEMENT - FINANCE - MBA
More posts by Davide.Montagna