
🇮🇹
ANTIRICICLAGGIO – AML/CFT: SANZIONI, CONTROLLI & SOLUZIONI PER PROFESSIONISTI ED ALTRI OPERATORI
Di seguito vengono sintetizzate le principali sanzioni & controlli antiriciclaggio che riguardano i professionisti (Commercialisti, Notai, Avvocati), i Revisori e gli Altri Operatori non finanziari (Agenzie Immobiliari) oltre agli altri soggetti obbligati individuati dalla normativa antiriciclaggio.
Nell’ultima sezione viene illustrata la soluzione antiriciclaggio proposta da 1stKYC per adempiere alle obbligazioni AML/CFT.
A. SANZIONI
Le principali sanzioni amministrative previste dalla attuale normativa antiriciclaggio italiana, agli articoli 56-60 del DLg 231 del 2007, sono schematizzate nella tabella sottostante, in base al tipo di infrazione.
INFRAZIONE | SANZIONE INFRAZIONE SINGOLA | SANZIONE INFRAZIONE RIPETUTA |
Inosservanza degli obblighi di adeguata verifica e astensione | EUR 2.000 | Da EUR 2.500 A EUR 50.000 |
conservazione | EUR 2.000 | Da EUR 2.500 A EUR 50.000 |
segnalazione delle operazioni sospette | EUR 3.000 | Da EUR 30.000 A EUR 300.000 Nel caso in cui l’infrazione produca un vantaggio economico, l’importo massimo di cui sopra: • e’ elevato da EUR 450.000 à EUR 600.000 qualora detto vantaggio sia determinato o determinabile • e’ elevato fino ad EUR 1.000.000, qualora detto vantaggio non sia determinato o determinabile |
INFRAZIONE | SANZIONE INFRAZIONE SINGOLA | SANZIONE INFRAZIONE RIPETUTA |
Omessa esecuzione di un provvedimento di sospensione dell’operazione sospetta, disposto dalla UIF | Da EUR 5.000 Ad EUR 50.000 | N/A |
Inosservanza degli obblighi di comunicazione da parte dei componenti degli organi di controllo dei soggetti obbligati
| Da EUR 5.000 A EUR 30.000 | N/A |
informativa nei riguardi dell’UIF e degli ispettori del MEF | Da EUR 5.000 Ad EUR 50.000 | N/A |
il MEF ricorda che l‘opera di prevenzione svolta nella lotta al riciclaggio del denaro di provenienza illecita è svolta dal Dipartimento del Tesoro mediante un’attività normativo interpretativa e un’attività sanzionatoria.
Il rispetto della normativa antiriciclaggio è assicurato da un articolato sistema di sanzioni amministrative pecuniarie, che si aggiungono alle sanzioni penali previste per le violazioni più gravi.
La potestà sanzionatoria amministrativa per la violazione della normativa antiriciclaggio rientra tra le attribuzioni del Mef; in tali casi l’Unità di informazione finanziaria per l’Italia, le autorità di vigilanza/autoregolamentazione di settore, le amministrazioni interessate, la Guardia di Finanza e la Direzione investigativa antimafia (Dia) accertano, in relazione ai loro compiti e nei limiti delle loro attribuzioni, le violazioni e provvedono alla contestazione degli addebiti agli incolpati, quindi trasmettono gli atti al Mef, competente all’irrogazione della sanzione.
Secondo la vigente normativa, la potestà sanzionatoria attribuita al Dipartimento del Tesoro concerne:
- la violazione, da parte dei soggetti destinatari (commercialisti, notai avvocati, agenzie immobiliari etc), della normativa antiriciclaggio;
- l’omessa istituzione del registro della clientela previsti dalla normativa antiriciclaggio;
- le violazioni degli obblighi informativi nei confronti della UIF;
- l’omessa segnalazione di operazioni sospette alla UIF o alle autorità di vigilanza di settore;
- il mancato rispetto del provvedimento di sospensione di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo.
B. CONTROLLI
È opinione diffusa che i Controlli antiriciclaggio AML/CFT in Italia su Professionisti (commercialisti, avvocati, notai, etc), Revisori e Altri Operatori Non Finanziari (ad es. Agenzie Immobiliari) sono destinati ad aumentare in modo significativo.
Quanto sopra viene comprovato dalle evidenze di seguito specificate.
B.1 Aggiornamento Normativo e Controlli
- Al fine di dare attuazione alla IV ed alla V Direttiva EU, Il Dgls 231 del 2007 è stato inizialmente aggiornato a fine 2019 e di seguito ulteriormente aggiornato al fine di recepire anche l’introduzione operativa del registro dei titolari effettivi (Ultimo aggiornamento all’atto pubblicato il 29/12/2022).
- Gli aggiornamenti normativi sviluppatisi fino a fine 2019 hanno ampliato la platea dei soggetti obbligati ai fini AML/CFT includendo anche i Professionisti (Avvocati, Commercialisti, Notai, etc.), i Revisori dei conti, le Agenzie Immobiliari, etc., individuando anche gli organi di autoregolamentazione e gli organi di vigilanza preposti al controllo in merito alla corretta applicazione della normativa antiriciclaggio ed all’adozione operativa e documentata degli adempimenti obbligatori.
B.2 Controlli da Commissione EU su Italia e Potenziali Sanzioni EU
- Durante gli esercizi 2020-2022 la quantità dei controlli su Professionisti, a causa del tardivo completo recepimento delle Direttive EU (solo a fine 2019) ed a causa della pandemia COVID-19, è stata contenuta ma, anche per evitare sanzioni all’Italia da parte della Commissione Europea per mancata corretta applicazione delle Direttive AML/CFT, i controlli, da parte degli Organi di Autoregolamentazione e di Vigilanza, sono destinati ad aumentare in modo considerevole sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo.
B.3 Gli indirizzi del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF)
- A conferma di quanto appena detto si ricorda anche che il MEF nella Direttiva generale per l’azione amministrativa e la gestione relativa all’esercizio 2022 evidenzia:
nell’ambito della strategia di contrasto all’utilizzo del sistema finanziario per fini illegali,
proseguirà il rafforzamento dei presidi di prevenzione del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo, anche mediante l’implementazione della normativa nazionale e l‘attività sanzionatoria amministrativa.
B.4 Gli Indirizzi del Consiglio d’Europa e l’attività della Commissione EU

Consiglio di Europa
- Si ricorda che già a Dicembre 2019 il Consiglio di Europa aveva:
- ESORTATO tutti gli Stati membri a completare rapidamente il recepimento dell’intera normativa AML/CFT dell’Unione ed a rafforzarne quanto prima l‘effettiva attuazione e applicazione.
- INVITATO la Commissione a prendere in considerazione varie modalità per garantire una vigilanza antiriciclaggio coerente e di elevata qualità in tutta l’Unione, prestando nel contempo particolare attenzione alla solidità e all’efficienza delle pratiche di applicazione
- Tenendo conto delle richieste del Dicembre 2019 del Consiglio di Europa, La Commissione Europea in data 20/07/2021 ha proposto l’istituzione di una Autorità Antiriciclaggio a livello Europeo (AML Authority: AMLA) per assicurare una omogenea applicazione della normativa all’interno di tutti gli stati membri.
- Il 29/06/2022 il Consiglio di Europa ha approvato l’istituzione dell’AMLA
- Al momento non è stato ancora raggiunto un accordo sulla sede della nuova autorità. L’ITALIA si è candidata come possibile sede per l’AMLA.
- In relazione alle PMI, nella proposta della Commissione Europea di luglio 2021 è esplicitamente indicato che nel caso delle PMI, che sono essenzialmente di natura non finanziaria e che comprendono notai, agenti immobiliari, commercialisti, avvocati, etc, con istituzione dell’ AMLA la loro conoscenza del AML/CFT sarà migliorata e parallelamente sarà migliorato il livello di sorveglianza, per garantire che applichino le misure AML/CFT.
B.5 L’Istituenda Autorità antiriciclaggio Europea (AML Authority)
- l’AMLA procederà ad armonizzare e rafforzare:
- l’attuale quadro preventivo dell’Unione in materia di AML/CFT
- ’attività di Vigilanza antiriciclaggio
- La cooperazione tra le FIU.
- Al fine di migliorare le pratiche di vigilanza nel settore non finanziario, l’AMLA effettuerà revisioni/controlli periodici sulle autorità di vigilanza nel settore non finanziario, compresi gli organismi di autoregolamentazione.
- L’Autorità di vigilanza antiriciclaggio Europea ha il potere di elaborare norme tecniche di regolamentazione che saranno inserite nel c.d. RULEBOOK armonizzato, Direttamente Applicabile in tutti i paesi EU Il che significa che: Gli obblighi antiriciclaggio per gli operatori saranno dettati direttamente dai regolamenti (AMLR: Single Rulebook) emessi dall’AMLA senza il “filtro” nazionale del recepimento.
- Per assicurare una vigilanza AML/CFT a un livello efficiente e uniforme in tutta l’Unione, l’AMLA ha poteri di:
- supervisione diretta di un certo numero di soggetti obbligati selezionati considerati ad alto rischio
- Coordinamento e controllo delle autorità di vigilanza AML/CFT del settore non finanziario, compresi gli organismi di autoregolamentazione
- In particolare, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza dell’attuazione delle misure AML/CFT anche nel settore non finanziario, l’AMLA, anche con poteri sanzionatori, dovrà indagare su possibili violazioni o errata applicazione del diritto dell’Unione da parte delle autorità di vigilanza in tale settore, compresi gli organi di autoregolamentazione
B.6 L’esperienza Concreta di 1st KYC
- L’esperienza concreta, vissuta da altri Paesi Europei per conformarsi alle Direttive EU AML/CFT, dimostra che la tendenza ad incrementare la quantità e la qualità dei controlli sistematici (che non si limiteranno alla sola somministrazione di questionari ma che saranno accompagnati da controlli operativi in loco) sui Professionisti è destinata a realizzarsi anche in Italia.
Oltre al quadro regolamentare generale sopra delineato, ciascuna categoria professionale (Commercialisti, Notai, Avvocati, Revisori, Agenzie Immobiliari, etc.) deve tenere in considerazione sia le disposizioni antiriciclaggio emesse dai rispettivi organi di autoregolamentazione sia i codici deontologici a cui si devono attenere che sono sempre più connessi anche ai criteri ESG.
C. SOLUZIONE 1st KYC per l’Adempimento delle normative antiriciclaggio AML/CFT
Ora, dopo aver sintetizzato le sanzioni ed i controlli antiriciclaggio, ci possiamo addentrare nella soluzione operativa.
Per l’adempimento delle normative antiriciclaggio AML/CFT, 1stKYC propone una soluzione digitale & sostenibile attraverso il proprio software antiriciclaggio 1stKYC che garantisce al professionista di essere in compliance con le obbligazioni legali.
- il software antiriciclaggio 1STKYC può essere testato gratuitamente per 15 giorni aprendo un semplice account cliccando direttamente il seguente link oppure andando alla pagina del sito https://www.1stkyc.com/it/ cliccando sul tasto “creare un account gratuito“
Il tema sanzioni, controlli e soluzioni antiriciclaggio AML/CFT è molto vasto. Siamo a disposizione per una DEMO e/o un CONSULTO PERSONALIZZATO e/o per qualsiasi informazione.
Per maggiori informazioni su ANTIRICICLAGGIO – AML/CFT: SANZIONI, CONTROLLI e SOLUZIONI per PROFESSIONISTI ED ALTRI OPERATORI e sul software 1stKYC Inviaci le tue richieste completando il form sottostante.
Contact-IT
Follow us on LinkedIn:https://www.linkedin.com/company/6470864/admin/
Direct linkedIn contact: https://www.linkedin.com/in/davide-montagna-2a164834/
ANTIRICICLAGGIO – AML/CFT: SANZIONI, CONTROLLI e SOLUZIONI per PROFESSIONISTI ED ALTRI OPERATORI
About The Author: Davide.Montagna
AML - KYC - AUDITING - COMPLIANCE - RISK MANAGEMENT - FINANCE - MBA
More posts by Davide.Montagna