🇮🇹

AGENTI IMMOBILIARI: CONTROLLI-SANZIONI ANTIRICICLAGGIO

 

1. L’ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI ANTIRICICLAGGIO SUGLI AGENTI IMMOBILIARI

L’argomento trattato nel presente articolo riguarda gli AGENTI IMMOBILIARI: CONTROLLI-SANZIONI ANTIRICICLAGGIO.

Come specificato nell’articolo “ANTIRICICLAGGIO: SANZIONI, CONTROLLI & SOLUZIONI PER PROFESSIONISTI ED ALTRI OPERATORI“, la potestà sanzionatoria amministrativa per la violazione della normativa antiriciclaggio rientra tra le attribuzioni del MEF.

L’iter prevede che le autorità di vigilanza, gli organi di autoregolamentazionele amministrazioni interessatela Guardia di Finanza la Direzione investigativa antimafia (Dia) accertano, nei limiti delle loro attribuzioni, le violazioni e provvedono alla contestazione degli addebiti agli incolpati, quindi trasmettono gli atti al Mef, competente all’irrogazione della sanzione.

2. Il RUOLO DELLE AMMINISTRAZIONI & DEGLI ORGANISMI INTERESSATI – AGENTI IMMOBILAIRI

La vigente normativa antiriciclaggio prevede che le amministrazioni e gli organismi interessati presiedono alla verifica sul rispetto degli obblighi da parte dei soggetti non sottoposti al controllo delle autorità di vigilanza di settore, quali le Agenzie e gli Agenti Immobiliari.

Agenti Immobiliari: Guardia di Finanza

Il Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza anche con il supporto della DIA esegue i controlli sull’osservanza delle disposizioni di cui al decreto AML/CFT da parte dei soggetti obbligati non vigilati dalle Autorità di vigilanza di settore.

 

 

 

associazioni categoria 2

Le camere di commercio e le associazioni/federazioni di categoria rappresentano gli organismi interessati.

 

 

3. Il RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA – AGENTI IMMOBILAIRI

Negli anni più recenti, le associazioni di categoria, unitamente alle camere di commercio territoriali, hanno iniziato unattività di sensibilizzazione degli agenti immobiliari finalizzata all’applicazione ed al rispetto della normativa antiriciclaggio.

A livello italiano tra le associazioni/federazioni di categoria più rilevanti ricordiamo:

Agenti Immobiliari: associazioni di categoria italiane

 

4. DEONTOLOGIA PROFESSIONALE & SANZIONI AGENTI IMMOBILAIRI

A titolo esemplificativo riportiamo quanto prevede la F.I.M.A.A in tema di antiriciclaggio (anche le altre associazioni di categoria prevendono mutatis mutandis le medesime regole).

Agenti Immobiliari: codice deontologico

Il punto 4 dell’Art.3 del Codice deontologico della F.I.M.A.A approvato il 13/07/2021 prescrive esplicitamente che:

Il Mediatore/Agente Immobiliare deve osservare attentamente le normative vigenti su:

  • Tutela dei Dati Personali (Privacy) e
  • Antiriciclaggio & Antiterrorismo.

 

Agenti Immobiliari: Art. 7 codice DeontologicoL’art. 7 del medesimo Codice Deontologico, prevede la possibilità di effettuare controlli sugli associati indicando altresì le sanzioni disciplinari comminabili in caso di violazione del Codice Stesso.

 

5. SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO e ADEGUATA VERIFICA -AGENTI IMMOBILIARI

Al fine di documentare le verifiche & valutazioni effettuate nell’ambito dell’adempimento degli obblighi di adeguata verifica, la F.I.M.A.A ha proposto agli Agenti Immobiliari l’adozione della seguente SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

Scheda di valutazione del rischio

Agenti immobiliari: Scheda di valutazione del rischio proposta da FIMAA

In merito agli Obblighi di adeguata verifica della clientela la F.I.M.A.A sottolinea che:

I funzionari della Guardia di Finanza hanno chiarito che per loro è importante che venga tenuta una scheda scritta di valutazione del rischio fatta dall’agente immobiliare per valutare il grado di rischio dell’operazione proposta dal cliente.

In sostanza, qualora dovesse essere effettuato un controllo su un Agente Immobiliare, anche a distanza di diversi anni, è importante che siano fornite tutte le informazioni relative alla valutazione dell’approccio al rischio effettuate a suo tempo dall’agente immobiliare.

Adeguata Verifica Agenti Immobiliari

Adeguata Verifica Agenti Immobiliari

6. L’IMPORTANZA DEL RUOLO DEGLI AGENTI IMMOBILIARI NELLA LOTTA AL RICICLAGGIO

I legislatori europei e nazionali, tenendo conto delle raccomandazioni del GAFI hanno ricompreso gli AGENTI IMMOBILIARI insieme ad altri professionisti all’interno dei soggetti obbligati dalla normativa antiriciclaggio attribuendogli un ruolo fondamentale nel contrasto alle attività illecite, tenuto anche conto dell’importanza imbarazzante, soprattutto per l’Italia, dell’economia sommersa. A tal proposito si vedano:

7. EVOLUZIONE DEI CONTROLLI & DELLE SANZIONI SUGLI AGENTI IMMOBILIARI NELL’IMMEDIATO FUTURO

Come specificato nell’articolo “ANTIRICICLAGGIO: SANZIONI, CONTROLLI & SOLUZIONI PER PROFESSIONISTI ED ALTRI OPERATORI“:

  • per evitare sanzioni all’Italia da parte della Commissione Europea per mancata corretta applicazione delle Direttive AML/CFT (ad es. AML 01/2023: Italia messa in mora da EU), i controlli, da parte degli Organi di Vigilanza e degli Organismi di autoregolamentazione, sugli Agenti Immobiliari sono destinati ad aumentare in modo considerevole sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo.
  • la Direttiva Generale del MEF, per l’esercizio 2022 e successivi, conferma che proseguirà il rafforzamento dei presidi di prevenzione del riciclaggio anche mediante l’implementazione della normativa nazionale e l‘attività sanzionatoria amministrativa.
  • È attualmente in corso di formazione l’Autorità di Vigilanza antiriciclaggio Europea (AML Authority) che avrà compiti di controllo diretto sulle amministrazioni e sugli organismi interessati ed anche su taluni soggetti obbligati considerati ad alto rischio, quali gli Agenti Immobiliari.
  • L’esperienza concreta, vissuta da altri Paesi Europei per conformarsi alle Direttive EU AML/CFT, dimostra che la tendenza ad incrementare la quantità e la qualità dei controlli sistematici (che non si limiteranno alla sola somministrazione di questionari ma che saranno accompagnati da controlli operativi in loco) sugli Agenti Immobilairi è destinata a realizzarsi anche in Italia.

Per maggiori dettagli riferirsi all’articolo sopra menzionato: “ANTIRICICLAGGIO: SANZIONI, CONTROLLI & SOLUZIONI PER PROFESSIONISTI ED ALTRI OPERATORI“.

8. SOLUZIONI ANTIRICICLAGGIO PER AGENTI IMMOBILIARI

Tenuto conto della tendenza a livello Europeo ed Italiano ad incrementare i controlli antiriciclaggio, si raccomanda di non attendere l’ultimo momento per implementare policy, procedure e controlli ma di iniziare ad adeguarsi, sin da subito, in quanto la normativa antiriciclaggio è in vigore da ormai diversi anni e pertanto gli obblighi antiriciclaggio sono già applicabili.

L’esperienza concreta maturata sul campo ci dimostra che, in sede di controllo da parte degli organi preposti, le verifiche verteranno su un campione di clienti vecchi e nuovi per assicurare che la normativa antiriciclaggio sia stata adottata per tutti in modo omogeneo, soprattutto per ciò che attiene agli obblighi di adeguata verifica e di valutazione del rischio di riciclaggio (Risk-Based Appraoch).

In tale cotesto, gli Agenti Immobiliari possono contare sulla soluzione digitale e sostenibile 1st KYC che consente agli stessi di adempiere in modo

  • facile,
  • veloce ed
  • economico

alle obbligazioni antiriciclaggio. Per una panoramica sul software 1stKYC potete consultare questo link.

seguici anche su LinkedIn:

Per maggiori informazioni sul tema: AGENTI IMMOBILIARI: CONTROLLI-SANZIONI ANTIRICICLAGGIO, contattateci

Contact-IT

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Print Friendly, PDF & Email