
🇮🇹
ANTIRICICLAGGIO (AML/KYC), Dlgs 231 del 2007 – IV e V direttiva EU: ADEMPIMENTI OBBLIGATORI
Per qualsiasi informazione contattaci su linkedIn
oppure
In ottemperanza alla normativa antiriciclaggio italiana (Dlgs 231/2007) che ha recepito la IV e la V direttiva europea, gli adempimenti antiriciclaggio si sostanziano in:
- Adeguata verifica della clientela
- Vigilanza & Monitoraggio continuo della clientela
- Conservazione documenti
- Segnalazione Operazioni Sospette
- Astensione
- Segnalazione di violazioni
- Formazione del personale
Per qualsiasi informazione contattaci su linkedIn
oppure
L’intera struttura della normativa antiriciclaggio si fonda sull’OBBLIGO DI ADOTTARE UN APPROCCIO DI VALUTAZIONE BASATO SUL RISCHIO (RISK-BASED APPROACH).
La IV e la V direttiva EU unitamente alla DAC 6 ed ai Criteri ESG sono presenti nel panorama internazionale da ormai da diversi anni.
L’Italia ha ratificato le normative nazionali tenendo conto dei criteri europei ed internazionali solo verso la fine del 2019. Di seguito, anche a causa della pandemia da Covid 19, i controlli effettuati negli esercizi 2020-2021 sui Professionisti (commercialisti, avvocati, notai, revisori, etc) e sugli Altri Operatori Non Finanziari (ad es. Agenzie Immobiliari) sono stati contenuti.
L’esperienza internazionale vissuta in altri paesi dell’EU, da parte di nostri professionisti, dimostra che dopo una prima fase di controlli blandi basati generalmente su questionari casuali, gli organismi di vigilanza/autoregolamentazione procederanno con controlli sistematici in loco presso i professionisti che normalmente daranno luogo a sanzioni amministrative.
Oltre al rilevante regime sanzionatorio, i Professionisti hanno anche il dovere deontologico di adeguarsi ai criteri ESG di cui la disciplina antiriciclaggio ne costituisce una costola vitale.
Per qualsiasi informazione contattaci su linkedIn
oppure
Soluzione digitale & sostenibile: Software AML 1st KYC
il Software 1S TKYC permette ai Professionisti ed agli Altri Operatori Non Finanziari di adottare una soluzione digitale & sostenibile in quanto consente di:
- Risparmiare risorse economiche, finanziarie ed ambientali per sé stessi e per la collettività;
- Di adempiere alle normative AML/CFT in totale conformità ed economicità; e di
- Prevenire il sistema finanziario nazionale/internazionale dall’inclusione di persone fisiche/giuridiche che svolgono attività illecite.
ved. Software Antiriciclaggio 1stKYC
Per qualsiasi informazione contattaci su linkedIn
oppure
Per saperne di più su ANTIRICICLAGGIO (AML/KYC), Dlgs 231 del 2007 – IV e V direttiva EU: ADEMPIMENTI OBBLIGATORI contattaci
Per qualsiasi informazione contattaci su linkedIn
oppure
About The Author: Michel Vansimpsen
More posts by Michel Vansimpsen